Disturbi del Comportamento Alimentare

I disturbi del comportamento alimentare

Quali sono i disturbi del comportamento alimentare?

I disturbi del comportamento alimentare  (DCA) e della nutrizione riguardano una serie di problematiche che l’individuo vive in rapporto con il cibo e con il proprio corpo
Secondo l’attuale classificazione diagnostica, le principali categorie riconosciute sono:

  1. Anoressia Nervosa
  2. Bulimia Nervosa
  3. Disturbo da alimentazione incontrollata
  4. Disturbi alimentari non altrimenti specificati o atipici.

Nell’Anoressia Nervosa e nella Bulimia Nervosa la preoccupazione eccessiva per il peso corporeo, per la forma fisica e l’assunzione del cibo rappresentano elementi centrali del funzionamento della persona. Per gestire il complicato rapporto che ha con il corpo e con l’alimentazione, la persona affetta da questi disturbi ricorre a condotte compensatorie, quali restrizione alimentare, vomito autoindotto, utilizzo non necessario di purghe e diuretici e iperattività fisica. In genere, la vita della persona è quasi del tutto assorbita da queste tematiche, transitando continuamente tra pensieri e preoccupazioni quasi costanti sull’alimentazione, sull’aumento del peso e i cambiamenti corporei.

Il disturbo da alimentazione incontrollata si caratterizza, invece, per una difficoltà nel riconoscere, vivere e agire in modo corretto le proprie emozioni, per cui il cibo viene utilizzato come una strategia per regolare emozioni sentite dalla persona come difficilmente gestibili, conducendo a vere e proprie abbuffate.

Gli altri disturbi dell’alimentazione non soddisfano pienamente i criteri dei disturbi sopra indicati, ma possono contenerne degli elementi, quali ad esempio le restrizioni – le abbuffate, effettuate con minor frequenza o in momenti specifici – e condotte di eliminazione.

In ambito clinico, da anni, si agisce adoperando una visione integrata dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare che considera, non solo la sintomatologia del disturbo ma anche gli aspetti della personalità. Mantenendo sempre un’attenzione importante sullo stato di vulnerabilità delle persone che ne soffrono, si cerca di comprendere cosa risiede dietro un rapporto alterato che la persona ha con l’immagine di Sé, dove la sua scarsa autovalutazione trova radici e nutrimento, e soprattutto cosa la tiene bloccata in questa situazione.

La difficolta nel riconoscere e regolare le emozioni è tipica delle persone con disturbi del comportamento alimentare. Rabbia, tristezza, ansia e colpa non sono emozioni vissute come strumenti utili per vivere la realtà, ma come vulnerabilità da cui difendersi. Le difficoltà emotive insieme a schemi di pensiero patogeni finiscono per arrestare lo sviluppo di un sano rapporto con se stessi e con gli altri. 

È possibile quindi leggere i disturbi del comportamento alimentare come manifestazione di funzionamenti di personalità complesse, in cui le persone, nel tentativo di nutrire un’immagine amabile di Sé, gestire le relazioni interpersonali e fronteggiare gli aspetti problematici della vita, ricorrono a strategie disfunzionali, come una cattiva gestione del corpo e del cibo, creando dei veri e propri circoli di mantenimento del disagio.

il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare nel centro romano di psicoterapie integrate

Nel Centro Romano di Psicoterapie Integrate viene effettuato un attento processo diagnostico che ha lo scopo di comprendere e concettualizzare il funzionamento dell’individuo, al fine aiutarlo a diventare più consapevole dei desideri sani che lo animano e delle strategie disfunzionali, non solo agite attraverso il cibo e il corpo, che lo mantengono in uno stato di disagio, sofferenza e insoddisfazione.

La situazione clinica dei pazienti con disturbo del comportamento alimentare è complessa perché, oltre al disagio e alla sofferenza sopra descritte, presentano spesso delle complicazioni di tipo medico dovute al rapporto non sano con il cibo.

Nei pazienti con anoressia, ad esempio, possono essere presenti alterazioni nelle funzioni metaboliche, endocrine, gastro-intestinali, ematologiche e cardiovascolari. Nei pazienti con bulimia possono essere presenti serie complicanze causate dalluso improprio di lassativi e/o diuretici fino ad arrivare ad alterazioni elettrolitiche, complicanze renali e aritmie cardiache.

Per questo motivo presso il Centro Romano di Psicoterapie Integrate è stata costituita una equipe specialistica composta da diverse figure professionali, quali Psicologi Psicoterapeuti, Nutrizionisti e Psichiatri, tutti specializzati nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.

Il trattamento offerto prevede la presa in carico non solo della persona affetta da disturbi del comportamento alimentare, che non è in condizioni critiche che necessitano di un ricovero, ma anche della famiglia. 

La nostra struttura collabora, inoltre, con strutture residenziali, prendendo in carico il paziente dimesso dopo il trattamento di episodi critici.

Nel considerare le problematiche legate ai disturbi del comportamento alimentare, ci auguriamo che un precoce intervento possa scongiurare situazioni di criticità che espongono la persona a rischi per la salute fisica. Per questo motivo, abbiamo strutturato uno screening diagnostico multifattoriale in grado di rilevare prodromi ed esordi, al fine di poter sviluppare interventi tempestivi di trattamento e di prevenzione.

Newsletter

Iscriviti per ricevere nuovi aggiornamenti da parte dei nostri professionisti.

Contattaci per un primo appuntamento, valuteremo nei primi incontri in che modo potremo esserti utile

+39 331 309 6574

Anche tramite Whatsapp

x

Prenota un Appuntamento