Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Disturbi Specifici dell’Apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono disturbi che interessano specifiche abilità quali lettura, ortografia, grafia e calcolo, in modo significativo, ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale, in assenza di deficit sensoriali. La specificità è la loro caratteristica principale. Quali sono i DSA?
Un disturbo specifico dell’apprendimento caratterizzato dalla difficoltà nel rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto. Il bambino o ragazzo disortografico mostra difficoltà nello scrivere in modo corretto da un punto di vista strettamente ortografico, commettendo errori come omissioni di grafemi o parti di parola, sostituzione di grafemi o inversioni di grafemi simili (ad esempio p e b) oppure confusione tra fonemi che si somigliano (F e V; T e D; B e P; L e R)
Un disturbo specifico dell’apprendimento caratterizzato da un deficit del sistema di elaborazione dei numeri e/o del calcolo. Il bambino o ragazzo discalculico mostra difficoltà nel comprendere ed operare con i numeri, eseguire rapidi calcoli a mente, recuperare in modo automatico le tabelline ed effettuare i compiti aritmetici, può inoltre mostrare difficoltà nell’associare il numero alla quantità, può avere in mente la linea dei numeri e/o non capire il valore posizionale delle cifre, e trovare difficoltà nel ricordare l’ordine procedurale di un’operazione, di un’equazione, o nell’utilizzare i simboli aritmetici.
Chi è il Tutor DSA?
La figura del Tutor nasce dall’esigenza di seguire i bambini con disturbi specifici dell’apprendimento e con bisogni educativi speciali nei compiti pomeridiani, cercando di attuare con l’aiuto della famiglia, un metodo di studio adatto e personalizzato in base alle loro esigenze. Il tutor in particolare aiuta il bambino nelle situazioni in cui è presente scarsa autonomia nello svolgimento dei compiti scolastici, favorendo lo sviluppo di strategie di studio efficaci, utilizzando al meglio gli strumenti compensativi, con l’obiettivo di accrescere la propria autonomia, l’autostima ed il senso di autoefficacia. Il tutor dell’apprendimento ricopre il ruolo di facilitatore e guida dei processi di apprendimento, lavora con lo studente in vista del potenziamento delle abilità cognitive e metacognitive e della promozione dell’autonomia.
Newsletter
Iscriviti per ricevere nuovi aggiornamenti da parte dei nostri professionisti.

Contattaci per un primo appuntamento, valuteremo nei primi incontri in che modo potremo esserti utile
+39 331 309 6574
Anche tramite Whatsapp