Acceptance and Commitment Therapy
Acceptance and Commitment Therapy
L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è una forma di psicoterapia cognitivo comportamentale, sviluppata da Steve Hayes e collaboratori nel 1986, che trae le sue origini dalla psicologia comportamentista ed è ispirata dalla psicologia buddhista.
Secondo l’ACT, la sofferenza psicologica è “normale” e adattiva, presente nella vita di ognuno di noi e nasce quando si tenta di non entrare in contatto con alcuni pensieri, emozioni, e sensazioni che vengono considerati intollerabili.
Questo atteggiamento viene chiamato evitamento esperienziale, e di solito genera ulteriori evitamenti, rinunce e comportamenti distruttivi, dando vita a quella che l’ACT definisce rigidità psicologica.
Al contrario, la salute deriva da una maggiore apertura nei confronti dei propri pensieri, emozioni e sensazioni e dall’impegno in direzione dei propri valori fondamentali. Questa posizione viene chiamata flessibilità psicologica.
Il lavoro del terapeuta ACT è aiutare e supportare il paziente a guadagnare sempre maggiore flessibilità psicologica, abbandonando posizioni rigide di rifiuto, rinunce ed evitamenti.
L’obiettivo principale dell’ACT, non è la riduzione della sintomatologia, ma la modificazione profonda della relazione che abbiamo con i nostri pensieri disfunzionali e le nostre emozioni negative.
Questo si traduce in una riduzione della sintomatologia, ma come conseguenza di tale cambiamento di prospettiva e non come obiettivo primario.
Gli strumenti per aiutare la persona a dirigersi verso questo cambiamento di prospettiva consistono in una maggiore capacità di discriminare le proprie esperienze interiori, imparando a riconoscerle per ciò che sono, ovvero i pensieri sono solo pensieri, le emozioni sono emozioni e le sensazioni sono sensazioni, senza confonderle con una realtà imminente. Questa capacità di discriminazione viene chiamata defusione.
Altri strumenti riguardano invece una maggiore consapevolezza dei propri valori e l’incoraggiamento ad occuparsene in modo più pieno e soddisfacente.
La Acceptance and Commitment Therapy (ACT) si basa su due punti fondamentali:
Attraverso gli esercizi esperienziali della Mindfulness si impara a guardare al proprio dolore, piuttosto che vedere il mondo attraverso di esso; si arriva a comprendere che ci sono molte altre cose da fare nel momento presente, oltre a cercare di regolare i propri contenuti psicologici.
Di solito quando si lotta contro i problemi psicologici si tende a mettere la vita in attesa, credendo che la propria sofferenza debba diminuire, prima di poter iniziare nuovamente a vivere.
Secondo l’approccio ACT ciò che promuove e induce il cambiamento e il benessere psicologico sono abilità di “contatto consapevole con il momento presente” (acceptance) e impegno (commitment). Tali atteggiamenti, se mantenuti nel tempo, portano alla flessibilità psicologica e a un maggior benessere emotivo.
Newsletter
Iscriviti per ricevere nuovi aggiornamenti da parte dei nostri professionisti.

Contattaci per un primo appuntamento, valuteremo nei primi incontri in che modo potremo esserti utile
+39 331 309 65 74
Anche tramite Whatsapp