Terapia sistemico-relazionale
Terapia sistemico-relazionale
La terapia sistemico-relazionale nasce come terapia delle relazioni. Il nostro mondo sociale pone ognuno di noi al centro di una complessa rete di relazioni che ci influenzano e sono da noi influenzate. Col tempo le relazioni più importanti della nostra vita ci insegnano cosa possiamo e non possiamo fare, ci indicano le strade che possiamo o non possiamo percorrere.
La famiglia rappresenta uno dei più importanti sistemi di cui facciamo parte: è il primo che conosciamo e con cui interagiamo ed è quello che portiamo dentro di noi per tutta la vita. Le relazioni con i membri della nostra famiglia sono specifiche, uniche e necessarie per lo sviluppo di ogni individuo.
In quest’ottica, nella psicoterapia sistemico-relazionale, un’eventuale problematica, il sintomo, cessa di essere trattato come un’espressione di disfunzioni individuali e viene invece assunto come informazione riguardante l’intera rete dei rapporti in cui la persona è inserita. Il lavoro terapeutico non è quindi prettamente rivolto solo al trattamento del sintomo presentato, ma alle situazioni relazionali che lo hanno generato.
La psicoterapia sistemico-relazionale privilegia l’analisi dei problemi collegati alle esperienze vissute, alle caratteristiche della rete relazionale significativa dei soggetti interessati, alle regole di relazione della stessa ed alla posizione/funzione occupata dai soggetti nella rete medesima.
Secondo l’approccio sistemico-relazionale i sintomi e il disagio del singolo individuo sono il risultato di un intersecarsi complesso tra esperienza soggettiva, qualità delle relazioni interpersonali più significative e capacità cognitive di autovalutazione della propria situazione. Un lavoro terapeutico sistemico-relazionale può essere svolto anche alla presenza di un unico paziente poiché l’individuo è pur sempre un sistema dotato di caratteristiche strutturali ed organizzative.
Viene favorita l’applicazione del modello sistemico relazionale con:
- la famiglia;
- i sottoinsiemi familiari come la coppia, la fratria;
- i sistemi significativi della rete sociale di appartenenza;
- i gruppi non parentali;
- l’individuo;
- il bambino e l’adolescente.
Newsletter
Iscriviti per ricevere nuovi aggiornamenti da parte dei nostri professionisti.

Contattaci per un primo appuntamento, valuteremo nei primi incontri in che modo potremo esserti utile
+39 331 309 65 74
Anche tramite Whatsapp