Disturbo Post-Traumatico da Stress
Disturbo Post-Traumatico da Stress
Un trauma è un evento che ha un forte impatto emotivo, che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e per questo risulta soverchiante e difficile da gestire. Nel corso della vita può accadere a tutti di vivere una situazione traumatica, tuttavia, l’impatto che l’evento ha sul nostro stato di benessere non è collegato unicamente alla sua gravità ma può dipendere anche dalla nostra valutazione sulla gravità dell’evento, oppure da quanto ci consideriamo in grado di fronteggiare quella esperienza.
Il disturbo Post- Traumatico da Stress è una condizione patologica che si può sviluppare in persone che hanno subìto direttamente o assistito ad un evento traumatico, violento o catastrofico, oppure che sono venute a conoscenza di una violenza o un’esperienza traumatica accaduta a una persona a loro cara.
Uno dei sintomi caratteristici del Disturbo Post-Traumatico da Stress è la sensazione di rivivere l’evento traumatico; ciò può accadere attraverso ricordi intrusivi, incubi collegati all’evento, allucinazioni o flashback. Questo porta solitamente al tentativo di evitare in modo persistente tutti gli stimoli associati al trauma al fine di evitare il ricordo dell’esperienza traumatica e diminuire la reattività emotiva.
Altri sintomi presenti possono essere alterazioni negative di pensieri ed emozioni, sensazione di estraneità verso gli altri o marcata riduzione dell’interesse per le attività, incapacità di provare sentimenti di felicità, visione negativa e tragica del futuro. Possono manifestarsi difficoltà nell’addormentamento, insonnia, irritabilità, scoppi di collera o irascibilità ed esagerate risposte di allarme.
Questi sintomi possono essere presenti in modo molto variabile negli individui e per fare diagnosi di questo disturbo la sintomatologia deve protrarsi per oltre un mese successivamente all’evento traumatico.
È importante ricordare che vivere un evento traumatico non significa necessariamente sviluppare un disturbo post traumatico da stress. Nella maggior parte dei casi, infatti, se la persona riceve un sostegno adeguato, la sintomatologia si risolve favorevolmente in breve tempo.
Newsletter
Iscriviti per ricevere nuovi aggiornamenti da parte dei nostri professionisti.

Contattaci per un primo appuntamento, valuteremo nei primi incontri in che modo potremo esserti utile
+39 331 309 6574
Anche tramite Whatsapp